METAFORA E PSICODRAMMA NELLE ORGANIZZAZIONI – Riflessioni sull’uso del mito, della metafora e dello...

SIMONA LAI, MARCO GRECO ■ SOMMARIO Il presente articolo è la riflessione, o forse meglio, la narrazione di come una suggestione poetica possa trasformarsi in azione concreta, spostandosi dallo spazio letterario a quello aziendale. Parliamo di miti e di metafore nel tentativo di chiarire gli strumenti esplicativi ed espressivi alla base...

PERDITE, DISTACCHI E RICONQUISTE IN ADOLESCENZA – Laboratori di psicodramma in ambito scolastico per...

CATERINA DI CHIO, CRISTINA VARGAS ■ SOMMARIO L’articolo affronta il tema della perdita e del lutto in adolescenza e propone la loro elaborazione attraverso l’utilizzo in gruppo dello psicodramma moreniano. Si è scelto di soffermarsi su questa specifica fase evolutiva della vita nell’idea che sia possibile favorire la crescita dell’adolescente e...

PSICODRAMMA IN AZIENDA: ATTO SECONDO IN FCA GROUP – Proseguimento e ampliamento di un...

MARCO GRECO, CATERINA DI CHIO, PAOLO MECACCI, ANNA RUSCAZIO, MARIA CRISTINA SIDONI ■ SOMMARIO In questo articolo si intende presentare un anno di lavoro realizzato dagli autori all’interno del complesso industriale di FCA Maserati, nello stabilimento di Mirafiori a Torino. Al piano superiore della linea di montaggio, sulla moquette rossa dei...

FARE PSICODRAMMA CON GLI ADOLESCENTI – Riflessioni, esperienze, itinerari

GIUSEPPE BERTAGNA ■ SOMMARIO Questo articolo propone il frutto di vari anni di applicazione dello psicodramma in percorsi formativi rivolti ad adolescenti e giovani adulti. Si compone di tre parti. Nella prima parte, alla luce degli studi di alcuni psicoanalisti, l’autore traccia un profilo socio-psicologico degli adolescenti oggi; in particolare, egli...

PSICODRAMMA E DIVERSE ABILITÀ – Esperienze e riflessioni

FRANCA BONATO ■ SOMMARIO L’articolo ha come tema la costruzione del senso del Noi con gruppi di soggetti con disabilità media e grave, intesa come possibilità di realizzare un contesto gruppale all’interno del quale le persone sviluppino un’adeguata socializzazione. Acquisire un adeguato livello di socializzazione significa apprendere comportamenti relazionali che possano...

LO PSICODRAMMA COME METODO FORMATIVO INTEGRATO CON TECNICHE DI DIVERSO APPROCCIO – Un’esperienza quinquennale...

ANNALISA CORBO, RAFFAELLA BALESTRIERI, GIULIA CHIOCCHI ■ SOMMARIO L’articolo presenta un’esperienza pluriennale di formazione effettuata con metodologia psicodrammatica classica proposta alle équipe multidisciplinari della Casa di Cura Privata del Policlinico Dezza di Milano, una struttura di neuroriabilitazione intensiva ad alta complessità, la cui utenza è costituita da soggetti affetti da disabilità...

PSICODRAMMA E NEUROPSICOMOTRICITÀ – Un approccio integrato in età evolutiva

RAFFAELLA ARGIOLAS, ALESSANDRA MARTINOLI, FRANCESCO VILETTI ■ SOMMARIO L’articolo descrive un’esperienza di terapia psicodrammatica infantile iniziata nel 2013 a Vigevano (PV) a partire dalla collaborazione tra Scarpanō Teatro e Metodi Attivi e la UONPIA dell’ASST di Pavia, il cui progetto è stato quello di arrivare a creare uno spazio di lavoro...

GIOVANI, NUOVE TECNOLOGIE, EMOZIONI: ISTRUZIONI PER L’USO – Un progetto innovativo finanziato dalla Regione...

MARIA GIARDINI ■ SOMMARIO L'autrice intende condividere un’esperienza di formazione realizzata in ambito scolastico con l'utilizzo della metodologia attiva dello psicodramma e la peer education, rivolta ad alcune classi di scuole superiori di secondo grado sul tema sempre attuale del cyberbullismo. Nell’articolo viene presentato il progetto "Giovani, nuove tecnologie, emozioni: istruzioni...

SELF MANAGEMENT: LA GESTIONE DELLE EMOZIONI NELL’AMBIENTE LAVORATIVO – I metodi attivi nelle organizzazioni...

LUISA GHIANDA ■ SOMMARIO Lo psicodramma, epurato di alcuni elementi specificamente orientati all’esplorazione degli aspetti personali, risulta particolarmente idoneo per un lavoro formativo indirizzato agli adulti che lavorano in campo organizzativo, al fine di sviluppare il loro potenziale ed incrementare le loro competenze relazionali per una migliore gestione del ruolo professionale....

IL MAGICO POTERE DELLE FIABE CLASSICHE – Il lavoro con le fiabe in ambito...

FRANCA BONATO ■ SOMMARIO L’articolo offre un’accurata analisi delle fiabe classiche, accompagnata da riflessioni personali sul loro valore simbolico ed educativo, e si rivolge a tutti coloro che lavorano con i bambini o si occupano nel loro lavoro del bambino interno, sempre presente in ciascuno di noi. Il testo propone un’interessate...