METAFORA E PSICODRAMMA NELLE ORGANIZZAZIONI – Riflessioni sull’uso del mito, della metafora e dello psicodramma come strumenti per la formazione in ambiti organizzativi

0

SIMONA LAI, MARCO GRECO

■ SOMMARIO

Il presente articolo è la riflessione, o forse meglio, la narrazione di come una suggestione poetica possa trasformarsi in azione concreta, spostandosi dallo spazio letterario a quello aziendale. Parliamo di miti e di metafore nel tentativo di chiarire gli strumenti esplicativi ed espressivi alla base del loro linguaggio, per leggerne le implicazioni d’uso e comprendere come questi, nella loro versatile flessibilità, possano trovare un posto all’interno delle dinamiche organizzative. Mito e metafora non sono da intendersi come semplici esercizi poetici, ma come codici espressivi ed interpretativi del sostrato implicito su cui ciascuna organizzazione fonda il proprio essere. Nelle pagine che seguono viene ricostruita l’evoluzione pratica della fraseologia mitica e metaforica, declinandola in esperienze concrete di intervento aziendale, che partono dal metodo psicodrammatico per espandersi in nuove direzioni.
Parole chiave: mito, metafora, codice espressivo, linguaggio figurato, formazione aziendale, storia organizzativa, pensiero mitico, pensiero metaforico, rielaborazione cognitiva.

 

METAPHOR AND PSYCHODRAMA IN ORGANIZATIONS
Reflections on the use of myth, metaphor and psychodrama as tools for training in organizational contexts

This article is the reflection, or rather the description, of how a poetic suggestion can be transformed into concrete action, moving from the literary to the corporate space. We talk about myths and metaphors, in an attempt to clarify the explanatory and expressive tools at the base of their language, to read the implications of their use and understand how these, in their versatile flexibility, can find a place within the organizational dynamics. Myth and metaphor are not to be understood as simple poetic exercises, but as expressive and interpretative codes of the implicit substratum on which each organization bases its being. In the following pages, the authors reconstruct the practical evolution of mythical and metaphorical phraseology, declining it into concrete experiences of corporate intervention, which start from the psychodramatic method to expand into new directions.
Keywords: myth, metaphor, expressive code, figurative language, organizational training, organizational  history, mythical thinking, metaphorical thinking, cognitive working through.