RAFFAELLA ARGIOLAS, ALESSANDRA MARTINOLI, FRANCESCO VILETTI
■ SOMMARIO
L’articolo descrive un’esperienza di terapia psicodrammatica infantile iniziata nel 2013 a Vigevano (PV) a partire dalla collaborazione tra Scarpanō Teatro e Metodi Attivi e la UONPIA dell’ASST di Pavia, il cui progetto è stato quello di arrivare a creare uno spazio di lavoro interconnesso e integrato di neuropsicomotricità e psicodramma, realizzato attraverso il percorso Crescere Giocando (indicato anche come CG nell’articolo). A partire da una tesi di laurea che si è focalizzata su questo progetto tra il 2020 e il 2021, viene offerta una sintesi del percorso fin qui posto in essere e del conseguente lavoro di costruzione di una rete clinica e pedagogica promotrice di riflessioni e azioni efficaci in funzione dei bisogni dei bambini in carico e dei loro genitori.
Parole chiave: terapia infantile, gioco, crescita, teatralità, pedagogia.
■ PSYCHODRAMA AND NEUROPSYCHOMOTRICITY
An integrated approach in development age
The article focuses on a psychodrama therapeutic intervention targeting children in the Vigevano area. It began in 2013 and was conducted in partnership with Scarpanō Teatro e Metodi Attivi and UONPIA/ASST of Pavia; their main goal was to create a space where psychodrama and neuropsychomotricity would meet and become fully intertwined: this goal was reached through the Crescere Giocando approach (Growing up through play: CG in the article). A dissertation, focusing on the above topic, was the starting point for this project. It offered an understanding and summary of the journey undertaken and of the social work that took place to construct a clinical and pedagogical network. Such network aimed to generate reflection and action plans anchored to the needs of the children who were referred to the service and their parents.
Keywords: child therapy, play, growth, dramatization, theatre pedagogy.