FRANCA BONATO
■ SOMMARIO
L’articolo ha come tema la costruzione del senso del Noi con gruppi di soggetti con disabilità media e grave, intesa come possibilità di realizzare un contesto gruppale all’interno del quale le persone sviluppino un’adeguata socializzazione. Acquisire un adeguato livello di socializzazione significa apprendere comportamenti relazionali che possano essere riproposti fuori dal gruppo di psicodramma. A riguardo l’autrice si sofferma ad analizzare l’importanza di costruire una figura ciacolare (il disporsi in cerchio), dimensione fondamentale per avviare il passaggio dall’identità individuale all’identità gruppale. Infine presenta ciò che definisce meccanismi di base, che soggiacciono alle attività psicodrammatiche, che a suo avviso sono fondamentali per sviluppare la nuova identità gruppale necessaria allo sviluppo dei comportamenti sociali.
Parole chiave: Diverse abilità, alfabetizzazione emotiva, identità gruppale, figura del cerchio e costruzione del senso del Noi.
■ PSYCHODRAMA AND DIFFERENT ABILITIES
Experiences and reflections
The topic of this article is the building of the sense of We-ness within groups of subjects suffering from average to serious disabilities to create a group context in which people may develop an adequate level of socialization. This involves learning relational patterns of behaviour which may be re-experienced outside the psychodrama group. In this respect, the author fully analyses the importance of building a circular figure (working in a circle), which is a key dimension in setting off the transition from individual to group identity. Lastly, she presents what she defines as basic mechanisms. These underline psychodramatic activities that, in her opinion, are crucial in creating a new group identity which is necessary to develop appropriate social behaviour.
Key words: different abilities, emotional literacy, group identity, circular figure and building of the sense of We-ness.