PSICODRAMMA E NEUROSCIENZE – Cosa succede nel nostro cervello durante una sessione di psicodramma?

ESRA BİLİK ■ SOMMARIO Nell’articolo si illustrano le regioni cerebrali maggiormente implicate in un intervento psicoterapeutico ad orientamento psicodrammatico. Attraverso l’azione, la memoria cinestesica può raggiungere anche ricordi primitivi. Le eredità transgenerazionali attraverso cui le esperienze incompiute vengono trasmesse per l’effetto Zeigarnick possono essere recuperate attraverso connessioni mnestiche ancestrali. Il “viaggio”...

EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA PSICODRAMMATICA IN PAZIENTI CON ATTACCHI DI PANICO – Risultati di uno...

GALABINA TARASHOEVA, PETRA MARINOVA, HRISTO KOJUHAROV ■ SOMMARIO Negli ultimi 20 anni, lo psicodramma è diventato, in Bulgaria, un metodo diffuso per il trattamento psicologico. Tuttavia, fino ad ora, non c’erano evidenze scientifiche della sua efficacia all’interno del sistema pubblico di salute mentale. Qui presentiamo i risultati di uno studio sperimentale...

LAVORARE CON LE PRESENZE INTERNE NEL SETTING INDIVIDUALE – Proposta di una metodica psicodrammatica...

STEFANO PADOAN ■ SOMMARIO L’articolo propone l’egodramma come nuova modalità di intervento psicoterapeutico con lo psicodramma moreniano nel setting individuale, basato sulla teatralizzazione e drammatizzazione delle presenze interne. Dopo aver definito i principi essenziali che caratterizzano l’approccio egodrammatico nel trattamento dei pazienti, l’autore introduce il trauma relazionale come tema clinico di...

MESSA IN SCENA PSICODRAMMATICA NELLE INTENZIONI SUICIDARIE – Ripresa e revisione di un vecchio...

PIO ABREU ■ SOMMARIO In questo articolo Pio Abreu, psichiatra e psicodrammatista, cerca di verificare la teoria di J.L. Moreno secondo cui, se il paziente ha piani imminenti di suicidio, l’espressione di questo tentativo in una sessione terapeutica permetterebbe al paziente di liberarsi dei suoi impulsi suicidi. Secondo l’autore, al contrario,...