EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA PSICODRAMMATICA IN PAZIENTI CON ATTACCHI DI PANICO – Risultati di uno studio clinico

1

GALABINA TARASHOEVA, PETRA MARINOVA, HRISTO KOJUHAROV

■ SOMMARIO

Negli ultimi 20 anni, lo psicodramma è diventato, in Bulgaria, un metodo diffuso per il trattamento psicologico. Tuttavia, fino ad ora, non c’erano evidenze scientifiche della sua efficacia all’interno del sistema pubblico di salute mentale. Qui presentiamo i risultati di uno studio sperimentale sull’efficacia dello psicodramma in pazienti con disturbi da attacchi di panico. Sono stati trattati  consecutivamente due gruppi di pazienti con disturbi da attacchi di panico, ciascuno in parallelo con un gruppo di controllo con lo stesso numero di pazienti pure affetti da disturbi da attacchi di panico. Un team di due psicodrammatiste certificate ha diretto i gruppi di psicodramma in sessioni settimanali di tre ore ciascuna. Ogni gruppo ha lavorato per 6 mesi (25 sessioni in tutto). Ciascun paziente – sia nel gruppo di terapia, sia nel gruppo di controllo – ha continuato a ricevere le cure farmacologiche e il trattamento regolare dal proprio psichiatra. Tutti i pazienti sono stati valutati tre volte con i test HAM-A, SAI-R e CORE-OM – prima dell’inizio del percorso (baseline), al sesto mese e al dodicesimo mese (sei mesi dopo la fine del periodo di terapia di gruppo). I risultati hanno mostrato che i pazienti che hanno ricevuto in parallelo il trattamento con lo psicodramma e la terapia farmacologica hanno ottenuto una riduzione dei loro sintomi d’ansia, un aumento della loro spontaneità e un miglioramento della loro qualità di vita e del funzionamento sociale significativamente maggiori rispetto ai pazienti che avevano ricevuto solo le cure farmacologiche.
Parole chiave: psicoterapia psicodrammatica, attacchi di panico, studio controllato.

 

■ EFFECTIVENESS OF PSYCHODRAMA THERAPY IN PATIENTS WITH PANIC DISORDERSFinal Results

In the last 20 years, psychodrama has become a popular method for psychological treatment in Bulgaria. However, there was no scientific evidence of its effectiveness in the Bulgarian public system for mental health care so far. Here, we present the results of an experimental interventional study of the effectiveness of Psychodrama for patients with panic disorders. Two psychodrama groups with patients (n = 20) with panic disorders were run consecutively, each in parallel with a control group with the same number of patients (n = 20) with panic disorder, receiving only pharmacotherapy. A team of 2 certified psychodramatists, directed the psychodrama groups for one 3-hour session weekly. Each group worked for 6 months (25 group sessions). Each of the patients – in the therapy group and in the control group – continued to receive their pharmacotherapy and regular treatment from their psychiatrist. All patients were evaluated with HAM-A, SAI-R and CORE-OM three times – baseline, on the 6 th month, and on the 12 th month (6 months after the end of the period of the group therapy). The results show that the patients receiving parallel treatment with psychodrama and pharmacotherapy achieved significantly greater reduction in their anxiety symptoms, increase in their spontaneity, and an improvement in their quality of life and social functioning, versus the patients receiving only pharmacotherapy.
Keywords: psychodramatic psychotherapy, panic disorder, experimental study