L’ATTUALITA’ DELL’INCONSCIO NELLO PSICODRAMMA CLASSICO – Alter-azioni di pensiero tra corpo e rappresentazione
IVAN TOGNI
■ SOMMARIO
L’articolo nasce dalla necessità di chiarire lo statuto e il ruolo che l’inconscio svolge entro il paradigma epistemologico dello psicodramma classico. Oltre l’accezione psicodinamica e quella neuroscientifica, quali spazi restano da percorrere nell’incontro con la dimensione inconscia? L’autore prova a cercare le risposte in una zona franca,...
LO PSICODRAMMA: PSICOTERAPIA ESPRESSIVA, EMOZIONALE, ESPERIENZIALE – Dall’espressione delle emozioni alla loro esperienza...
PAOLA DE LEONARDIS
■ SOMMARIO
L’articolo si propone di considerare il ruolo delle emozioni in psicoterapia, con particolare riferimento alla psicoterapia psicodrammatica. A questo scopo l’autrice parte da un inquadramento della recente ricerca neurologica sulle emozioni e sul loro significato evolutivo, e considera poi gli attuali orientamenti in psicologia dello sviluppo,...
TEORIA E TEORIE DEL CAMPO – Spazio e tempo, attuale, passato e remoto, fattori...
DANIELE REGGIANINI
■ SOMMARIO
Il contributo qui presentato vuole stimolare una riflessione focalizzata sulle condizioni di origine e sviluppo dell’identità, nelle sue svariate caratterizzazioni bidimensionali: personale/sociale; corporea/mentale; d’azione/rappresentativa; concreta/astratta. L’intento racchiuso nelle pagine che seguono è quello di sviluppare una riflessione circa strutture teoriche e modelli di lettura ed interpretazione dei...
LE RADICI RELIGIOSE DEL PENSIERO DI MORENO – Dall’antico hassidismo al moderno umanesimo
PAOLA DE LEONARDIS
■ SOMMARIO
Caratterizzato dal sincretismo ebraico-cattolico trasmessogli dalla cultura paterna e materna, il pensiero religioso di Moreno permea i suoi scritti senza palesarsi mai esplicitamente, al contrario lasciando apparire un libero pensare e un libero agire che a tutto rimandano piuttosto che alla trascendenza e al dettato divino....
IL MAGICO POTERE DELLE FIABE CLASSICHE – Il lavoro con le fiabe in ambito...
FRANCA BONATO
■ SOMMARIO
L’articolo offre un’accurata analisi delle fiabe classiche, accompagnata da riflessioni personali sul loro valore simbolico ed educativo, e si rivolge a tutti coloro che lavorano con i bambini o si occupano nel loro lavoro del bambino interno, sempre presente in ciascuno di noi. Il testo propone un’interessate...