VALENTINA MASCIA, PATRIZIA MEOLA
■ SOMMARIO
Questo articolo nasce dal desiderio delle autrici di tirare le fila e condividere il frutto di undici anni di conduzione di gruppi di psicoterapia infantile. Molti di questi gruppi sono stati condotti in coppia, altri separatamente. In questi anni sono state utilizzate attività psicodrammatiche note, presenti nel principale testo italiano di riferimento per lo psicodramma in età infantile (Dotti, 2002) e già esplorate in precedenza negli anni di formazione, ma anche attività che le autrici hanno creato ad hoc, legate alle contingenze del momento e alle esigenze specifiche dei singoli casi, o ancora, mutuate da lavori afferenti ad altri paradigmi di riferimento, in particolare quello in cui si colloca la psicologia funzionale, riletti da un punto di vista psicodrammatico. In questo articolo sono descritte alcune tra le attività da noi più frequentemente utilizzate, che vengono analizzate a partire dal concetto di “matrice di sviluppo” (cfr. Consolati, 1989) e ripartite, a seconda dei ruoli sollecitati, in attività volte ad un lavoro su una dimensione fusionale, individuativa o esplorativa, così come teorizzato in Boria (1997) e in De Leonardis (1993, 1994). Alcune attività sono esemplificate attraverso la presentazione di casi clinici.
Parole chiave: psicoterapia infantile, matrici di sviluppo, ruolo fusionale, ruolo individuativo, ruolo esplorativo, psicoterapia funzionale.
■ PSYCHODRAMA GROUP THERAPY WITH CHILDREN
Integrated activities of conduction: a synthesis of the Morenian and neo-functionalist models
This article is the result of the authors’ desire to draw some conclusions and share the achievements of eleven years of psychotherapy carried out with groups of children. Many of these groups were conducted in pairs, others separately. In these years, the authors not only have investigated the well-known psychodramatic activities present in the main Italian text of reference for child psychodrama (Dotti, 2002) – and which they had already explored in their training years – but they also have created ad hoc activities to address the contingencies of the moment and the specific needs of individual cases. Furthermore, they have optimized some activities as a result of work supported by other paradigms re-interpreted from a psychodramatic point of view, in particular the framework which includes functional psychology. This article describes some of the activities most frequently utilized by the authors and analyses them starting from the concept of “development matrix” (Consolati, 1989). Depending on the role explored, they have been classified as activities aimed at focusing on the fusional, identificational or explorative functions, as theorized by Boria (1997) and De Leonardis (1993, 1994). Some activities are exemplified through the presentation of clinical cases.
Key words: child psychotherapy, development matrixes, fusional role, identificational role, explorative role, functional psychotherapy.